Il Pelargonium sidoides noto come geranio africano è una varietà di Geranio della Famiglia delle Geraniaceae tipico della regione sud-orientale del Sud Africa, cresce sui terreni neutri ed alcalini e può raggiungere i 50 cm di altezza, la pianta è caratterizzata da foglie odorose, fiori con cinque petali, generalmente di colore rosso porpora tendente al…
Sinusite e rimedi naturali
La sinusite è un’infiammazione delle membrane mucose che pavimentano una o più delle cavità accessorie del naso, spazi aerei che danno risonanza alla voce e forniscono un’ulteriore protezione alle strutture oculari e cerebrali. La sinusite nell’infanzia è una frequente sequela del raffreddore ed è spesso correlata ad uno stato allergico. È da rilevare tuttavia che…
La Vitamina C e le sue proprietà
L’integrazione della Vitamina C nota anche come acido ascorbico oppure come ascorbato (intendendo in quest’ultimo caso il sale che si costituisce nell’organismo tra acido ascorbico e un minerale come sodio, potassio, calcio) è di fondamentale importanza per il nostro benessere per le numerose azioni biochimiche che la vitamina svolge, ma soprattutto perché non è sintetizzata…
Boswellia Serrata, l’albero indiano che ti rinnova
La Boswellia Serrata è un albero che cresce nelle zone collinari secche ed aride dell’India centrale, dalla incisione del suo tronco si ottiene una gommaresina che essiccata viene utilizzata da moltissimi anni come incenso per cerimonie religiose, ma anche come medicinale ayurvedico presente nella Farmacopea Indiana, indicato per curare infiammazioni dell’apparato osteoarticolare, respiratorio e cutaneo….
Il magnesio: proprietà e usi in Medicina Naturale
Spesso quando si acquistano integratori in farmacia per migliorare il nostro stato di salute ricorriamo ad una supplementazione di Magnesio, minerale identificato nella nomenclatura chimica con il simbolo Mg2+. Il Magnesio è molto presente in natura, lo troviamo sulle rocce ed in particolare nella magnesite e dolomite, lo si trova anche nell’acqua del mare ed…
Raffreddore e rimedi naturali: i consigli del Dott. Franco
Sono tanti i virus in grado di tappare il naso, irritare la gola, di provocare febbre e mal di testa, stiamo parlando di una malattia banale, anche se fastidiosa chiamata “raffreddore” che in inverno e non solo, mette in difficoltà tutti noi. Con i primi freddi stagionali arrivano i primi raffreddori dovuti prevalentemente ai Rhinovirus…
Quando l’ansia si trasforma in panico
Gli attacchi di panico (DAP) di solito insorgono all’improvviso e in modo inaspettato, per chi ne soffre vengono descritti come una esperienza terribile, si manifestano come episodi di improvvisa ed intensa paura accompagnati da sintomi somatici e cognitivi, quali palpitazioni, sudorazione improvvisa, vampate di calore, tremore, sensazione di torpore o formicolio, senso di soffocamento, dolore al…
La ricetta rossa diventa elettronica: cosa cambia
Dal 1 ottobre 2015 è in vigore in tutto il territorio regionale la ricetta elettronica o dematerializzata. Che cosa è in realtà? Proverò a spiegarlo con poche parole in questo articolo. La ricetta dematerializzata (o ricetta elettronica on line) è il risultato finale di un progetto avviato con l’approvazione dell’art. 50 della legge 326/2003 che…
Come difendersi dalle patologie invernali con la fitoterapia
Arriva l’autunno il clima cambia e ci apprestiamo tutti a sostituire il nostro vestiario estivo con uno più adatto per proteggerci dall’abbassamento delle temperature autunnali e poi invernali, ma questo non basta a tenerci lontano dai piccoli malanni di stagione quali raffreddore, faringiti, tracheiti, sinusiti per poi arrivare in inverno all’influenza ed alle sue complicazioni…
Cellulite e rimedi fitoterapici
La cellulite detta anche PannicolopatiaEdemato-Fibro-Sclerotica (PEFS) è una malattia che colpisce prevalentemente il sesso femminile e rappresenta un problema tutt’altro che trascurabile per chi ne è affetto. Caratterizzata da un accumulo di adipe nel sottocute, và da semplici stati di ritenzione idrica (edemi) a fasi successive che comportano fibrosi e sclerosi dei tessuti in alcune…